
OCCHI APERTI - Festival dell'altro viaggiatore
Viaggiare, conoscere, condividere, sostenere le comunità locali, ovunque nel mondo.
Da Roma alla Patagonia! Si può e vogliamo farlo
Turismo responsabile e sostenibile: un’alternativa per tutti!
Il turismo è una delle principali attività economiche del globo: si stima che ogni anno siano 5 miliardi gli “arrivi” nei paesi del mondo, che il settore coinvolga milioni di lavoratori (1 ogni 15 occupati in tutto il mondo), generando un fatturato – in crescita - che supera il 10% del PIL del pianeta. D'altra parte, i Paesi del Nord del mondo ricevono almeno il 70% dei turisti e incassano percentuali analoghe del fatturato del settore, mentre l'80% degli spostamenti internazionali è appannaggio dei residenti di soli 20 Paesi.
Malgrado l'apparente “positività” di questo settore (paesi lontani, esotici, spiagge da sogno, panorami incantevoli, strutture dotate di ogni comfort), pochi conoscono gli effetti spesso devastanti del turismo di massa: impatto ambientale, culturale e sociale; appiattimento culturale e perdita di valori e tradizioni, soprattutto nei Paesi del Sud del mondo; sottrazione di risorse e disagio sociale causato dall'invasione del turismo di massa, non compensati da un'equa redistribuzione del reddito generato; possibilità di incontro e di scambio tra turisti e popolazione locale nella maggior parte dei casi fittizie o limitate ad esperienze frettolose ed artefatte, quando non irrispettose delle realtà ospitanti.
E' in questo contesto che si inserisce l’iniziativa “OCCHI APERTI ”, il primo appuntamento a Roma finalizzato a sensibilizzare viaggiatori, turisti fai-da-te, sognatori, semplici cittadini sul tema e soprattutto per proporre un'alternativa concreta: il Turismo Responsabile, una forma praticabile di economia responsabile ed alternativa. Il Turismo Responsabile è un approccio alternativo al turismo di massa. Si rivolge sia al viaggiatore, a cui viene proposta un’esperienza che lo mette in relazione diretta con le popolazioni incontrate, sia alla comunità ospitante che assume un ruolo centrale nel viaggio, diventando protagonista dello sviluppo turistico responsabile nel proprio territorio.
Aree del Festival
Mercato del viaggiatore
Convegnistica e presentazioni
Mostre fotografiche
Cene (anteprima del festival) e Festa tematica su un Paese (Cuba)
Visita guidata del quartiere “L’Altra Testaccio”
Promotori
Città dell’Altra Economia, Pangea-Niente Troppo e Altromercato Experience, Legambiente Turismo
Patrocinio: Regione Lazio
Programma
Convegno
Sabato 26 Novembre
Il turismo responsabile per Roma Città Metropolitana e le Aree interne
Gli attori economici del turismo responsabile incontrano gli Interlocutori istituzionali
Sala Convegni CAE ore 10/13
Modera:
Marta Bonafoni
Intervengono:
Paola Di Marzo Viaggi e Miraggi
Giulia Tolotti Altromercato Experience Sebastiano Venneri Legambiente Turismo
Tatiana Marchisio Assessorato Turismo Regione Lazio
Assessorato Turismo Comune di Roma ( in attesa di conferma) Maurizio Gubbiotti Commissario straordinario
Roma Natura Michela Valentini Un’Altra Cosa Travel/Vivilitalia
h. 16:00 la libreria TANA LIBeRI TUTTI presenta storie a cucù l'inventa storie di Valentina.
Letture e laboratorio gratuito per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni
POMERIGGIO
ore 15:30 L’Altra Testaccio, visita guidata del quartiere
Partenza ed arrivo dal Piazzale della CAE a cura di Pangea Niente troppo
ore 18:30 Inaugurazione Mostra Fotografica “ OCCHI APERTI” con Aperitivo Bio Equo e solidale - a cura di Pangea-Niente Troppo
Sala Convegni CAE e piazzale antistante
ore 21:00 Que viva Cuba!. Serata a tema con presentazione proposta di viaggio Cuba
Progetto Timbalaye - Festival Internacional de la Rumba Cubana (www.timbalaye.org) Sala Oceania
Domenica 27 Novembre
Mercato del viaggiatore
Piazzale e sala Convegni dalle 9 alle 18
Area espositiva sul piazzale
Street food del viaggiatore
Area giochi per i più piccoli sul tema del viaggio con “L’ isola non trovata” dalle ore 10:30 alle ore 12.30 letture ad alta Voce e laboratori.
h. 11.30 la libreria TANA LIBeRI TUTTI presenta storie a cucù l'inventa storie di Valentina.
Letture e laboratorio gratuito per bambini e bambine dai 6 ai 9 anni
Area presentazioni, progetti e racconti di viaggi responsabili
Programma:
ore 10 Legambiente Turismo
ore 10:30 - 12:00 Presentazione del GRAB e confronto sulla variante Ostiense Garbatella Testaccio
ore 12:00 / 13:00 Presentazione del libro di Emilio Casalini “Rifondata sulla bellezza.
Viaggi racconti e visioni alla ricerca dell’identità celata” Edito da Spino Editore
dalle ore 14.00 presentazione di viaggi in sala convegni
ore 14 RomaNatura
ore 14:30 Viaggi e miraggi
ore 15:00 Altrimercato Experience ore15:30 Pangea Niente Troppo
ore 16:00 Associazione il volo della rondine ore 16:30 Quattro vacanze
ore 17:00 Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Lazio “I percorsi agricoli del Lazio”
Ore 17:30 San Girolamo ( in attesa di conferma)